Con
il titolo “Eroica!”, prende il via, domenica 29 settembre (ore
17.30), all Ogr di
Torino,
il ciclo di concerti dell’Orchestra
Talenti Musicali (Otm) della Fondazione Crt,
per
la prima volta in veste sinfonica, con
una quarantina di elementi tra i 18 e i 35 anni, sotto la direzione
del giovane Marco Alibrando, già elogiato dal New York Times per la
sua Adina
di
Rossini.
Le
maestose ex Officine dei treni, rinate grazie a Fondazione Crt come
Officine della cultura contemporanea e dell’innovazione a vocazione
internazionale, proporranno al pubblico, in occasione del proprio
compleanno, la Terza
Sinfonia di Beethoven. Per un genio del passato, un monumento vivente alla musica
contemporanea; il programma prevede, infatti, anche le opere del
compositore torinese Azio
Corghi,
Accademico di Santa Cecilia, Grande Ufficiale al Merito della
Repubblica.
I
biglietti sono disponibili on line su www.accademiaperosi.org.
Dopo
le due Opera-Show “La Vestale di Elicona” e “La Maschera di
Erato”, dedicate alla lirica, le Ogr tornano a ospitare l’Otm
con un nuovo progetto incentrato sul repertorio sinfonico.
Il
laboratorio orchestrale coinvolge musicisti che, negli anni passati,
sono stati tra i migliori diplomati dei Conservatori piemontesi e
valdostani, e hanno ricevuto il sostegno della Fondazione Crt nel
loro percorso di crescita presso istituzioni, accademie e scuole di
perfezionamento in tutto il mondo.
La
formazione didattica e la direzione artistica dell’Otm sono
affidate alla Fondazione
Accademia Perosi,
riconosciuta quale scuola di eccellenza nazionale operante
nell’ambito dell’altissima formazione musicale dal Mibact.
Tra
i docenti che affiancano i musicisti dell’Otm nella preparazione
del repertorio con laboratori, lezioni individuali e seminari,
figurano alcune personalità tra le più incisive del mondo musicale,
quali Davide
Formisano, Francesco di Rosa, Luigi Picatto (Primo
Clarinetto del Teatro Regio di Torino), Enrico
Maria Baroni, Daniele Damiano, Ettore Bongiovanni, Ivano Buat (Prima
Tromba del Teatro Regio di Torino), Roberto
Ranfaldi, Eva Bindere, Danilo Rossi. Stefan Heynemeyer, Antonio
Sciancalepore.
Un
ruolo fondamentale sarà dato anche ad alcuni ex
Talenti Musicali
della Fondazione Crt, ora già attivi presso orchestre nazionali e
internazionali e disposti a contribuire, con la loro esperienza, alla
formazione dei giovani musicisti coinvolti.
Dopo
il concerto alle Ogr, l’Orchestra Talenti Musicali della Fondazione
Crt porterà l’Eroica
a Biella, il 30 settembre.