![]() |
Giuliana Mattiazzo, vice rettore Polito |
Le
Piattaforme
diventano luoghi,
non necessariamente fisici, dove le aziende possano trovare risposta
ai propri bisogni di innovazione, incontrando la ricchezza
dell’attività di ricerca e trasferimento tecnologico del
Politecnico e vengono organizzate in base alle traiettorie
strategiche individuate dall’Ateneo.
In
questo quadro evolutivo, la relazione con i partner pubblici e
privati è fondamentale e diventa altamente strategica. Si inserisce,
dunque, in questo contesto l’accordo quadro siglato tra Politecnico
e Links,
ente strumentale di Compagnia di San Paolo e Politecnico, nato dalla
messa a sistema di Istituto Superiore Mario Boella e Siti con
l’obiettivo di contribuire al progresso tecnologico e
socio-economico attraverso processi avanzati di ricerca applicata.
Il
primo accordo che attua questa traiettoria è il partenariato
strategico siglato tra Politecnico, Compagnia di San Paolo e Links,
che prevede tra i punti attuativi un lavoro congiunto dell’Ateneo –
in primis con i vice rettori Stefano Corgnati (Ricerca) e
Giuliana Mattiazzo (Trasferimento
tecnologico) – e di Links, per la messa a punto e la definizione
del modello di promozione delle Piattaforme.
Con questo compito, è stata identificata, in Links, la figura di
Carlo
Furgiuele,
con ruolo di coordinamento per lo sviluppo del progetto di promozione
delle Piattaforme,
che opererà in piena sintonia con tutti gli attori della ricerca
applicata e del trasferimento tecnologico dell’Ateneo, così da
interpretare e esprimere al meglio le potenzialità dell’ecosistema
Polito.