![]() |
Guido Saracco e Fabio Ravanelli |
È
uno dei principali obiettivi dell’accordo di partnership siglato da
Fabio Ravanelli, presidente di Confindustria Piemonte e da Guido
Saracco, rettore del Politecnico di Torino, che rinnova un’intesa
avviata nel 2009 e oggi potenziata con l’inserimento delle
infrastrutture e della logistica, tra i temi oggetto di
collaborazione,
In uno
scenario in cui l’innovazione tecnologica e le competenze ad essa
legate assumono sempre maggiore importanza, l’accordo si propone di
rendere più stretto il legame tra il sistema produttivo piemontese e
il mondo della ricerca e della formazione accademica, contribuendo,
ad esempio, a facilitare la partecipazione delle imprese a progetti
di ricerca, anche internazionali, promuovendo l’adesione congiunta
a bandi e programmi europei, condividendo informazioni sul
portafoglio brevetti del Politecnico e sulle potenzialità delle
start up innovative e cercando di individuare, anche grazie alla
collaborazione con i Poli regionali di Innovazione, soluzioni alle
esigenze tecnologiche delle imprese.
Nel
documento l’Ateneo e l’Associazione condividono l’impegno di
attivare strumenti innovativi per riservare una particolare
attenzione alle piccole e medie imprese. Il primo passo sarà la
firma di un’intesa dedicata, formalizzata già nei prossimi giorni,
per strutturare a livello internazionale una rete in grado di
agevolare il trasferimento tecnologico e lo sfruttamento dei
risultati della ricerca applicata.
Inoltre,
per rispondere alla richiesta del sistema imprenditoriale di figure
professionali altamente specializzate, Polito e Confindustria
Piemonte intensificano la collaborazione nelle attività di
didattica, alta formazione e formazione permanente, individuando
strumenti e iniziative (orientamento, tirocini didattici, dottorati
di ricerca, percorsi di alto apprendistato) a supporto
dell’inserimento lavorativo di laureati e ricercatori. Previste
anche forme di collaborazione nel campo della formazione tecnica, con
particolare riguardo all’Istruzione Tecnica Superiore e alle Lauree
Professionalizzanti.
Infine - ed
è la novità più significativa dell’accordo - la partnership tra
imprese e Ateneo viene estesa alle attività di sviluppo
territoriale, infrastrutturale e della logistica, con l’obiettivo
di realizzare iniziative condivise che stimolino il Piemonte a
misurarsi con le realtà più dinamiche e innovative d’Europa.
Sul
fronte della governance, l’accordo prevede la costituzione di un
unico Comitato di Indirizzo, che sostituisce i precedenti Comitato
Guida e Comitato Tecnico Scientifico e si riunisce almeno una volta
all’anno, con il compito di individuare gli obiettivi strategici
della collaborazione, fornire le linee di indirizzo generali e
approvare i progetti esecutivi.
Nessun commento:
Posta un commento