La
Compagnia di San Paolo lancia il bando “Cantieri barocchi.
Superfici decorate dell'architettura”. La nuova iniziativa intende
essere uno strumento funzionale a una migliore programmazione di
interventi di restauro, conoscenza, salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio artistico di epoca barocca in Piemonte e Liguria.
I
destinatari ultimi del bando sono da individuarsi nelle comunità,
che, si auspica, possano ampliare conoscenza e consapevolezza dei
beni identitari del loro territorio e quindi contribuire
all’avanzamento in chiave culturale e sociale della valorizzazione
di tale patrimonio.
Il
bando scadrà il 17 gennaio 2010 e prevede un contributo fino a
100.000 euro per ogni progetto approvato del valore superiore a
200.000 euro e fino al 50% per i progetti di importo inferiore ai
200.000 euro.
Il
bando mira ad accrescere l’attenzione del territorio sul tema del
Barocco, potenziando il progetto di comunicazione della Compagnia di
San Paolo “Effetto Barocco” e dando uno scenario ampio e coerente
alla mostra “Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi, 1680-1750”,
curata dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, in programma
dal 12 marzo al 14 giugno 2020 alla citroniera juvarriana della
Reggia sabauda di Venaria Reale.
La
Compagnia di San Paolo è impegnata nella conservazione e
manutenzione del patrimonio culturale, sia con riferimento ai
complessi monumentali di grande pregio di Torino e Genova, sia con il
sostegno a campagne di restauro di grandi attrattori culturali
regionali, sia con la conservazione del patrimonio diffuso sul
territorio piemontese e ligure.
Attraverso
l’emanazione dei bandi specialistici annuali di restauro legati a
particolari tipi di patrimonio, l’obiettivo della Compagnia è di
porre le attività di recupero dei beni all’interno di percorsi di
conoscenza più ampi, con l’obiettivo di stimolare la
consapevolezza dell’importanza di tali beni da parte delle comunità
di riferimento.
Nel
corso del 2020 vi saranno in Piemonte iniziative e attività dedicate
a valorizzare il periodo Barocco, momento culturale che ha assunto un
forte valore identitario per il nostro territorio. A tale tema la
Compagnia ha dedicato nel corso degli ultimi anni un impegno
coordinato attraverso azioni e strumenti, volto anche ad accrescere
l’attrattività e la notorietà dei territori dove la Compagnia
opera. In tale scenario si inserisce la scelta di dedicare al periodo
Barocco il bando annuale specialistico di restauro.