![]() |
Alberto Anfossi e Francesco Profumo Segretario generale e presidente Compagnia di San Paolo |
Durante
i 36 mesi di realizzazione, il progetto si propone di rafforzare
l’occupabilità di medio periodo di detenute e detenuti, attraverso
l’elaborazione di modelli formativi innovativi che verranno testati
nelle sei carceri coinvolte nel progetto (una torinese, tre greche,
una cipriota e una olandese) e che saranno finalizzati a potenziare
le opportunità di reinserimento socio lavorativo delle persone
detenute, con focus sulle soft skills identificate dai datori di
lavoro come criteri di selezione fondamentali nel processo di
assunzione.
Cup
fornirà anche strumenti per valutare e misurare i progressi e
l'impatto delle azioni che promuovono questo obiettivo. Il progetto
mira, inoltre, a contribuire alla sensibilizzazione culturale circa
le tematiche penitenziarie, favorendone una nuova narrativa, che veda
nel carcere un luogo anche di formazione e di rafforzamento delle
competenze degli individui.
I
destinatari diretti del progetto saranno 120 uomini, 70 donne e 20
giovani adulti ospitati nelle sei carceri partner. È inoltre
previsto il coinvolgimento di ex detenuti e di detenuti in misura
alternativa.
Gli
enti partner della Compagnia di San Paolo nel progetto sono dieci,
afferenti a quattro diversi stati membri: oltre alla Compagnia di San
Paolo, capofila, quelli italiani sono Fondazione Casa di Carità Arti
e Mestieri onlus, Casa Circondariale Lorusso e Cutugno Torino,
Fondazione Emanuela Zancan onlus Centro Studi e Ricerca Sociale per
l’Italia.
Erasmus
+ è il programma dell'Unione europea per l'istruzione, la
formazione, la gioventù e lo sport. La Ue ha impegnato 14,7 miliardi
di euro nel programma, tra il 2014 e il 2020.
Nessun commento:
Posta un commento