Il bilancio regionale del primo
semestre è positivo per la cig ordinaria (-12,33%) e anche per la
straordinaria (-8,47%) nonostante che, per quest'ultima, sia stato
registrato l'incremento del 41,34% in giugno.
Invece, sono già salite a 44.719 le
domande di prestazione Naspi (ex indennità di disoccupazione)
presentate in Piemonte nei primi cinque mesi. In media sono 296 al giorno, festivi compresi. Soltanto in aprile e
maggio, le richieste sono state 15.875.
Nell'intero 2018 se ne erano contate 112.186 e, l'anno prima,
103.582.
Le richieste di indennità di
disoccupazione del Piemonte sono risultate pari al 7% delle 635.043
presentate in tutta l'Italia dall'inizio di gennaio alla fine di
maggio (ultimi dati Inps disponibili). Altre sei regioni hanno avuto
un numero di domande superiore a quello del Piemonte; si tratta di
Lombardia (94.680), Campania (61.465), Lazio (57.211), Sicilia
(49.891), Emilia-Romagna (48.853) e Veneto (48.775).
Le difficoltà nel mondo del lavoro
continuano.
Nessun commento:
Posta un commento