Nel 2018, infatti, l'interscambio della
provincia di Torino con la Ue è stato di 22,389 miliardi di euro a
fronte dei 20,023 miliardi del Veronese, che però ha fatto
registrare un aumento del 4,7% rispetto ai 19,117 miliardi del 2017,
mentre la provincia di Torino ha subito un calo dello 0,2% dai 22,431
miliardi dell'anno precedente.
La quota torinese dell'interscambio
italiano con il resto della Ue è scesa al 4,4%, comunque ancora la
più alta dopo quella della provincia di Milano, pari al 12,6%,
corrispondente a 64,187 miliardi (+5,1%) dei 510,874 miliardi che
costituiscono il totale nazionale.
A livello regionale, la graduatoria
nazionale 2018 vede il Piemonte al quarto posto, con 49,394 miliardi
(quota del 9,7%); mentre sul podio si trovano la Lombardia con
160,565 miliardi (31,4%), il Veneto con 70,719 miliardi (13,8%) e
l'Emilia-Romagna con 61,201 miliardi (12%).
Al risultato piemontese ha contribuito,
in misura rilevante, la provincia di Cuneo, il cui interscambio con
la Ue è stato di 8,836 miliardi, il 7,5% in più rispetto al 2017.
Un tasso d'incremento ancora maggiore (+7,9%), in Piemonte, l'ha
ottenuto soltanto il Verbano-Cusio-Ossola, che ha registrato scambi
commerciali con la Ue per 770 milioni, a fronte dei 713,4 del 2017.
Invece, il calo più forte è stato
quello del Biellese, il cui interscambio 2018 è sceso del 3,9% a
1,798 miliardi dai 1,872 miliardi dell'anno precedente. Vercelli è
la terza provincia piemontese con confronto negativo: 2,180 miliardi,
il 2,2% meno che nel 2017. La provincia di Alessandria ha fatto
registrare un interscambio con la Ue pari a 6,008 miliardi (+3,3% sul
2017) e quella di Asti per 2,374 miliardi (+3,2%).
Ed ecco, per singola provincia, le
esportazioni 2018 nella Ue: Torino 11,527 miliardi (-2,4%), Vercelli
1,332 miliardi (+0,5%), Novara 3,215 (+1,2%), Cuneo 5,724 miliardi
(+2,2%), Asti 1,299 (+0,5%), Alessandria 3,572 miliardi (+1,4%),
Biella 1,054 miliardi (+0,4%), Verbania 443,7 milioni (+5%).
Infine, sempre provincia, i valori
delle importazioni dalla Ue: Torino 10,862 miliardi (+2,2%), Vercelli
847,8 milioni (-15,9%), Novara 1,824 miliardi (+7,4%), Cuneo 3,112
miliardi (+9,6%), Asti 1,075 miliardi (-7,2%), Alessandria 2,436
miliardi (+3,1%), Biella 744,3 milioni (+0,6%), Verbania 326,3
milioni (+12,3%).
Nessun commento:
Posta un commento