![]() |
Maurizio Montagnese |
L’operazione
è stata realizzata attraverso Neva Finventures, il Corporate Venture
Capital che fa capo al torinese Intesa Sanpaolo Innovation Center e
che investe in società fintech sinergiche con le attività del
Gruppo o con nuovi business model potenzialmente disruptive per il
settore.
Grazie ai fondi ottenuti, BacktoWork24 sosterrà lo sviluppo del piano industriale con l’obiettivo di aumentare ulteriormente i volumi di raccolta a favore delle imprese ,grazie ad una piattaforma in grado di attrarre un network sempre più vasto di investitori.
Grazie ai fondi ottenuti, BacktoWork24 sosterrà lo sviluppo del piano industriale con l’obiettivo di aumentare ulteriormente i volumi di raccolta a favore delle imprese ,grazie ad una piattaforma in grado di attrarre un network sempre più vasto di investitori.
“L’investimento
di Neva Finventures in BacktoWork24 – ha commentato Maurizio
Montagnese, presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center e di Neva
Finventures - ci consentirà di osservare da vicino le dinamiche del
mercato dell’equity crowdfunding e di sviluppare progettualità
finalizzate ad arricchire e completare la gamma di soluzioni a
disposizione delle start up”.
“Siamo
orgogliosi che Neva Finventures abbia scelto la nostra piattaforma
per entrare nel mondo del crowdfunding – ha dichiarato Alberto
Bassi, co-fondatore e amministratore delegato di BacktoWork24 – e
siamo pronti a esplorare nuove forme di collaborazione col Gruppo
Intesa Sanpaolo a sostegno della crescita delle pmi e startup
italiane. Grazie a questo investimento puntiamo ad accelerare la
nostra crescita con l’obiettivo di guadagnare una posizione di
leadership nel mercato dell’Equity Crowdfunding”.
Neva Finventures è il veicolo di Corporate Venture Capital di Intesa Sanpaolo dedicato agli investimenti strategici di Gruppo,con una dotazione di capitale iniziale fino a 100 milioni di euro Investe, generalmente, con quote di minoranza, in società fintech sinergiche alle attività del Gruppo, con mercati di riferimento preferenziali quali Europa, Israele e Usa. Investe, in Italia, anche in iniziative non fintech con l’obiettivo di posizionare Intesa Sanpaolo come partner fondamentale per le startup ad alto potenziale di crescita, focalizzandosi sull’economia circolare e sulla data-driven economy. Neva Finventures investe anche in fondi di venture capital.
Neva Finventures è il veicolo di Corporate Venture Capital di Intesa Sanpaolo dedicato agli investimenti strategici di Gruppo,con una dotazione di capitale iniziale fino a 100 milioni di euro Investe, generalmente, con quote di minoranza, in società fintech sinergiche alle attività del Gruppo, con mercati di riferimento preferenziali quali Europa, Israele e Usa. Investe, in Italia, anche in iniziative non fintech con l’obiettivo di posizionare Intesa Sanpaolo come partner fondamentale per le startup ad alto potenziale di crescita, focalizzandosi sull’economia circolare e sulla data-driven economy. Neva Finventures investe anche in fondi di venture capital.
BacktoWork24
è la principale piattaforma di equity crowdfunding in Italia che
favorisce l’investimento in startup, pmi e progetti real estate da
parte di investitori privati e professionali. La mission aziendale è
di creare un circolo virtuoso in grado di favorire, con modalità
innovative, l’afflusso di finanza verso le piccole imprese al fine
di velocizzare la crescita del tessuto imprenditoriale italiano.
BacktoWork24 offre a investitori retail, professionali e
istituzionali un’offerta unica di opportunità di investimento in
aziende ad alto potenziale di crescita, accuratamente selezionate.
Nessun commento:
Posta un commento